Menu di navigazione

Agenda, Appuntamenti, Flash

Logo TorinoBasket - Marchio registrato

fotoIl punto sul campionato


Fare il punto della situazione dopo solo due giornate è sempre un'impresa titanica, rischiosa e soprattutto passibile dell'impietoso giudizio del tempo.
Ma le prime impressioni fornite dal campo regalano, se non altro, qualche sorriso alle formazioni torinesi impegnate nel campionato di serie C Dilettanti.
In vetta al girone A troviamo infatti tutte e tre le formazioni della nostra città, reduci da due vittorie in altrettante giornate. Positivo l'esordio dell'Augusta Assicurazioni Torino Basket che, nonostante l'assenza di Gioria che perdura dal quinto minuto della prima giornata, è riuscita a difendere il proprio campo dall'assalto di Sestri Levante nella prima giornata e ad espugnare Cassolnovo. La vittoria contro la squadra di coach Werlich ha una doppia valenza: notevole l'impatto del quintetto base pavese, con Martinetti e Lucarelli a comporre la coppia di lunghi meglio assortita del girone, Degrada ad imperversare sul perimetro, Dell'Era in cabina di regia e Pagliai delegato al nobile compito della difesa. A questo bisogna aggiungere la voglia di riscatto dell'Expo Inox, sorpresa all'esordio dalla Zero Uno San Mauro: tutti sanno che una bestia ferita è difficile da domare.
Ciò che può far dormire sonni tranquilli a coach Tassone è la qualità del proprio attacco, con Muyango incontenibile e decisivo, ma soprattutto la capacità di ogni giocatore di portare il proprio mattoncino per la costruzione della vittoria. Da Giordana, decisivo in ogni sua giocata, fino a Menzio, giocatore che ha aggiunto anche una dimensione offensiva dopo essersi costruito un ruolo fondamentale in difesa. Accanto a loro non bisogna dimenticare Fabio Gianotti, fondamentale nelle prime due partite, la tranquillità e l'esperienza di Jacomuzzi in cabina di regia, la sostanza sotto i tabelloni di Passera e Robotti: nonostante la forma non sia ancora delle migliori, con l'aggravante per Passera di dover convivere con una maschera protettiva, i due non lesinano grinta, rimbalzi e difesa.

Passando alle altre torinesi è giusto segnalare l'avvio di San Mauro e Cus Torino: la Zero Uno, trascinata da Oberto e Arlotto ha espugnato Cava Manara, squadra neopromossa che può vantare nel roster la classe di Baronchelli e Rona: i sanmauresi si candidano a gran voce al ruolo di sorpresa dell'anno, forti anche della qualità di Scurzio e della freschezza di Murta, il tutto condito da coach Lazzarini.

Sulla Kopa Engineering Cus Torino il giudizio non può che essere positivo: le partenze degli universitari non sono mai state folgoranti e quest'anno non fa certo eccezione. La differenza è che i ragazzi di Fiorito hanno ottenuto il massimo possibile, conquistando due vittorie in altrettante gare.
Merito di Zunino, che a Valenza ancora rimpiangono, e della vecchia guardia formata da Campanelli e Perissinotto, con Maurizio Tassone maturato ulteriormente. Senza dimenticare Alessandro Porcella, dato da tutti per finito troppo presto: la classe dei campioni non smette mai di scorrere.

Infine, guardando oltre regione, un occhio di riguardo lo meritano Santa Margherita Ligure, meglio conosciuta come la 'Rusconi's Band' e Cantù: i lombardi hanno recuperato Zorzolo> dall'infortunio della scorsa stagione, hanno perso Villa, accasatosi a Desio, sotituendolo con il bomber Novati. E i giovani hanno acquisito un anno di esperienza in più…


Domenico Marchese

Sponsor e Partners

Partner Tecnico