Il Neuroblastoma è un tumore dell’infanzia, prima causa di morte per malattia in età prescolare. L’età media alla diagnosi è di due anni. Più della metà dei bambini presentano una malattia disseminata, con metastasi allo scheletro e al midollo e hanno una prognosi sfavorevole nel 75% dei casi. L’incidenza complessiva nei bambini fino ai 15 anni è di 8-10 casi per milione all’anno, con circa 130 nuovi casi ogni anno in Italia. I protocolli di cura utilizzano tre trattamenti consolidati e ben sperimentati: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia, con regimi molto aggressivi. Le più recenti scoperte sugli eventi biologici all’origine della neoplasia fanno sperare nella possibilità di individuare nuovi farmaci più attivi e più sicuri. Anche se molto resta da fare, clinici e ricercatori stanno lottando per migliorare la cura del neuroblastoma sorretti in gran parte da organizzazioni come l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma, nata nel 1993 presso l’Istituto “G. Gaslini” di Genova per volontà di un gruppo di genitori direttamente coinvolti ed oncologi che ne curavano i figli ammalati. Sabato 26 marzo sarà possibile sostenere l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma acquistando le uova di Pasqua presso il banchetto ospitato al Palaballin in occasione della partita casalinga di Torino Basket: come abbiamo già dimostrato nella raccolta fondi per la ricerca contro il cancro, Torino Basket è in prima fila per sostenere iniziative di questo tipo. Aiutaci anche tu!